Current View: Bolton World Catalog
Change View
Cite this page

Citing AntWeb

X

To cite this page, please use the following:

· For print:      Citation: AntWeb. Version 8.95.1. California Academy of Science, online at https://www.antweb.org. Accessed .

· For web:


Genus: Alfaria   Emery, 1896 

Classification:

Current Valid Name:



Taxonomic History (provided by Barry Bolton, 2023)

Extant: 9 valid species

Alfaria Emery, 1896e PDF: 177 (diagnosis in key). Type-species: Alfaria simulans, by original designation. AntCat AntWiki HOL

Taxonomic history

[Alfaria also described as new by Emery, 1896g PDF: 41.]
Genus Alfaria references
Genus Alfaria references note
For references pre-2022 see under Gnamptogenys.
// Distribution

Distribution:

  Geographic regions (According to curated Geolocale/Taxon lists):
    Americas: Belize, Bolivia, Brazil, Colombia, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, French Guiana, Guatemala, Guyana, Honduras, Mexico, Nicaragua, Panama, Peru, Venezuela
  Biogeographic regions (According to curated Bioregion/Taxon lists):
    Neotropical
  Native biogeographic regions (according to species list records):
    Neotropical

Taxonomic Treatment (provided by Plazi)

Treatment Citation: Emery, C., 1896, Studi sulle formiche della fauna Neotropica., Bollettino della Societa Entomologica Italiana 28, pp. 33-107

AlfariaHNS nov. gen .

[[ worker ]] Capo subquadrato; mandibole trigone, col margine masticatorio munito di denti piccoli e numerosi; lamine frontali distanti Tuna dall'altra, dilatate e prolungate quasi fino alla meta del capo; clipeo trasversalmente convesso, col margine anteriore distante dalle mandibole; occhi piuttosto piccoli, ma con molte faccette, situati nel mezzo dei lati del capo; antenne di 12 articoli, senza clava distinta. Torace inerme, senza suture. Segmento peduncolare dell'addome appena ingrossato nel mezzo, col contorno dorsale arcuato, col contorno ventrale incavato, attaccato al segmento seguente per quasi tutta la sua grossezza; 2. ° segmento campaniforme, separato dal 3. ° per una forte strozzatura; questo ricopre quasi tutto il resto dell'addome, e subgloboso e fortemente curvato in basso, in modo che il piano del suo margine apicale forma con quello del margine basale un angolo quasi retto; i segmenti seguenti che costituiscono la punta dell'addome sono rivolti in basso e in avanti. Tibie medie e posteriori con un solo sperone. Unghie semplici.

[[ queen ]] Rassomiglia alla [[ worker ]]; quella dell' A. simulansHNS ne differisce per gli occhi piu. grandi, un ocello sul vertice; le suture distinte fra i 3 segmenti del torace; lo scutello non e distinto dal resto del mesonoto; nessun vestigio di ali; peduncolo subgloboso; unghie con un piccolo dente. Nell'altra specie, vi sono tre ocelli, il torace e normale e le unghie non sono dentate.

? [[ male ]] Capo allungato, col clipeo piu sporgente che nella [[ worker ]]; mandibole trigone, allungate, un poco curvate; lamine frontali debolissime; scapo lungo circa 2 volte quanto il 1. ° articolo del flagello, piu breve del 2. °. Torace con profondi solchi parapsidiali. Peduncolo subcilindrico, un poco curvato; i due segmenti seguenti di forma ordinaria, subeguali, ricoprenti circa i 2 / 3 dell' addome, il primo di essi subcampaniforme. Tibie con un solo sperone; unghie con un forte dente. Ali con due celle cubitali.

Questo genere e molto affine a EctatommaHNS e particolarmente al sottogenere RhytidoponeraHNS: la forma, singolare del 3. ° segmento addominale che ricorda i generi ProceratiumHNS e SysphinctaHNS si trova gia distintamente accennata in varie specie di EctatommaHNS; anche la forma del peduncolo non e molto dissimile da quella dell' E. bispinosumHNS, mentre l'assenza di suture si osserva in alcune GnamptoyenysHNS.

Il [[ male ]] non differisce da quello delle RhytidoponeraHNS: non sono sicuro che sia stato preso con la [[ worker ]] e [[ queen ]]; lo trovai in un tubo che racchiudeva alcune [[ worker ]] di AlfariaHNS con altre formiche.



See something amiss? Send us an email.
Log In to see maps.